Il Salento non lo puoi spiegare.
Il Salento lo devi vivere, perché ti entra nell’anima,
ti avvolge e non ti lascia più.

Lecce

Lecce capoluogo della omonima provincia è situato al centro della penisola salentina. Città d’arte d’Italia, è nota come “la Firenze del Sud”, “la Firenze dell’epoca del Rococò” o “la Signora del Barocco. Splendidi palazzi in stile barocco e testimonianze dell’epoca romana come la Colonna di Sant’Oronzo e l’anfiteatro Romano rendono Lecce una fra le più belle città del nostro Paese

Otranto

Situato sulla costa adriatica della penisola salentina, è il comune più orientale d’Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, è il punto geografico più a est della penisola italiana. Le varie dominazioni subite, greche, romane, bizantine ed infine aragonesi hanno fatto di questa terra un posto magico ed affascinante tanto da far riconoscere il borgo antico patrimonio culturale dell’UNESCO e inoltre fà parte del Club dei borghi più belli d’Italia.

Santa Cesarea Terme

Situato sulla costa orientale della penisola salentina, all’imbocco del Canale d’Otranto, è uno dei centri a maggiore vocazione turistica del Salento. L’abitato di Santa Cesarea Terme è arroccato su un ripiano della scogliera. La località è caratterizzata dalla presenza di sorgenti termali di acque sulfureo-salso-bromoiodiche che sgorgano a una temperatura di 30° in quattro grotte denominate Gattulla, Solfurea, Fetida e Solfatara.

Castro Marina

Situato lungo la costa orientale della penisola salentina, il comune è formato dall’abitato principale di origine medievale, posto su un promontorio a 98 m s.l.m. (Casciu de susu), e dalla parte bassa di Castro Marina (Casciu de sutta), sorta intorno al porto. Centro peschereccio e balneare, vanta origini antiche quale erede della romana Castrum Minervae. Fu una delle prime città del Salento ad essere elevata al rango di contea; fu anche sede vescovile fino al 1818.